top of page

Posizione
e Territorio

Il Trentino e le sue meraviglie

NEL RAGGIO DI 30 MINUTI D'AUTO

Il punto di partenza

La nostra posizione geografica è un punto di partenza strategico, ideale per visitare le meraviglie architettoniche e naturalistiche del Trentino Alto Adige o per raggiungere i capoluoghi della regione.

 

Il nostro Family Team sarà molto lieto di dare tutte le info necessarie per scegliere la meta a Voi più gradita.

AdobeStock_167238529.jpeg

La Piana Rotaliana

skywalk-1280x720.jpeg

Monte di Mezzocorona

Il Monte di Mezzocorona è un altopiano di 900 m. di altitudine che puoi raggiungere solo a piedi o in funivia dal borgo di Mezzocorona. Troverai il ponte sospeso, lo Skywalk e diverse escursioni (sia per famiglie che esperti).

Mezzolombardo-rotaliana-trentino_Ph. Alfredo Croce.bb5165f8.jpg

Centro di Mezzolombardo

Nel centro di Mezzolombardo troverete l'antico quartiere del Piaz, i vicoli, i palazzi e le ville signorili delle vie principali che raccontano la storia della nostra comunità che da secoli vive di commercio.

content-dam-org-5-images-full-rights-piana-rotaliana-outdoor-ponte-sospeso-mezzolombardo-p

Ponte sospeso di Mezzolombardo

Lungo 130 metri, il ponte sospeso di Mezzolombardo collega la “Toresela” al Colle San Pietro, da un lato vedrete i tetti colorati della borgata e dall’altra la montagna e qualche scalatore alle prese con la ferrata Val del Rì.

Altopiano della Paganella

© Fotografia - Frizzera - Cima Paganella

Paganella Ski

L'altopiano della Paganella, collocato ai piedi delle Dolomiti di Brenta, è oggi tra le località di punta dell’offerta invernale del Trentino e tra le più conosciute delle Alpi grazie ad un comprensorio sciistico all'avanguardia con 50 km di larghissime piste, 1.100 metri di dislivello e un sistema d'innevamento programmato che copre il 100% dei tracciati. Oltre a questo, offre anche paesaggi unici!

AdobeStock_228568942.jpeg

Paganella Bike & Outdoor

80km di trail MTB e 3 bike park per gli amanti del gravity, la spettacolare ferrata delle Aquile e voli in tandem con il parapendio! Tanti sentieri per camminate o giri in E-Bike, punti panoramici mozzafiato e 10 rifugi in quota per chi preferisce la vacanza a ritmo lento. Inoltre, sono presenti 3 baby park con laboratori dedicati, gli animali della fattoria e tanti altri servizi.

AdobeStock_206952081.jpeg

Altopiano del Pradel

Troverai piste da slittino per bambini e un Fun Park con campo scuola e numerosi sentieri che si avvicinano alle Dolomiti di Brenta. "Forest Park" e "Sciury Fun Park" per il divertimento dei vostri bambini e la fattoria didattica Malga Tovre. Ammirate "L'orso del Pradel": un'imponente opera d'arte creata con legni recuperati dalla tempesta Vaia.

AdobeStock_87621258.jpeg

Lago di Molveno

Il lago più bello d'Italia, eletto per la nona volta di fila da Legambiente. Le sue acque, limpide e cristalline, provengono dalle montagne della zona! Potrai fare il bagno, il giro del lago a piedi o in bici, noleggiare canoe, pedalò o sup e fare windsurf. Nella spaziosa spiaggia di prato potrai rilassarti oppure fare una a minigolf o giocare in compagnia a beachvolley. 

AdobeStock_263559241.jpeg

AcquaIn e Spa Wellness

Nell'AcquaIn Acquapark troverete 2 vasche al coperto con acquascivolo, parco giochi d'acqua, area baby, 5 corsie nuoto e getti d'acqua, e una 1 vasca idromassaggio all'aperto con vista sulle Dolomiti di Brenta. Nello Spa Wellness potrete provare l'esperienza della spa nordica, con vere saune in pieno stile finlandese, divieto del costume e riti di sauna.​

AdobeStock_190925628.jpeg

Palaghiaccio ad Andalo

Nel cuore di Andalo Life c'è un palaghiaccio con una delle migliori piste da pattinaggio in Trentino per pattinare sul ghiaccio e divertirsi con gli amici e con la famiglia. Attività per adulti e bambini. Il noleggio è dotato di pattini dal numero 26 al 49 di piedi. Sono anche presenti pattini bilama per i più piccoli, che sono da fissare allo scarponcino da montagna dei bambini.

La Val di Non

AdobeStock_594933974.jpeg

Lago di Santa Giustina

Al lago di Santa Giustina, si possono fare diverse attività, come visitare i ponti sommersi durante la primavera periodo in cui le acque si abbassano, fare il giro del lago in kayak, fare trekking nei numerosi sentieri che lo circondano, ammirare il paesaggio dalla terrazza panoramica, rilassarsi sulla spiaggia delle Plaze e visitare i castelli vicini, come il Castel Cles.

AdobeStock_478725179.jpeg

Lago di Tovel

Una location unica dove fare diverse attività, tra cui escursioni a piedi, giri in bicicletta, e godersi il panorama e la natura circostante. Il lago è raggiungibile in auto, moto e bici ed offre scorci incantevoli e punti panoramici. Inoltre, puoi visitare la Casa del Parco, dedicata al fenomeno dell'arrossamento del lago, e fare trekking verso altre destinazioni come Malga Flavona. 

AdobeStock_563296466.jpeg

Canyon Rio Sass a Fondo

Un magnifico canyon in cui puoi fare un'escursione guidata all'interno della forra, ammirando cascate, marmitte dei giganti e formazioni rocciose particolari. È possibile anche visitare il canyon in notturna, con un percorso suggestivo e illuminato. Inoltre, puoi esplorare il paese di Fondo, visitare il Museo "La Casa dell'Acqua", o fare una passeggiata al Lago Smeraldo.

AdobeStock_570139535.jpeg

Cascata di Tret

La cascata di Tret è senza dubbio la più spettacolare cascata della Val di Non, alta circa 70 metri, offre diverse attività. Si può fare una facile escursione per ammirare la cascata dall'alto o scendere al canyon sottostante per un'esperienza più ravvicinata. È anche possibile seguire un sentiero ad anello che attraversa il bosco e offre vari panorami. 

AdobeStock_305001177.jpeg

Santuario di San Romedio

Potrete visitare il santuario con le sue 5 chiesette e il percorso nella roccia, oppure fare una passeggiata panoramica o un'escursione nei dintorni. Inoltre, troverete Bruno, l'orso bruno che vive nell'area faunistica di San Romedio dal 2013. È stato salvato da una brutta situazione di cattività ed è stato portato qui per permettergli di trascorrere la vecchiaia in tranquillità.

AdobeStock_762372399.jpeg

Castelli e Palazzi

La Val di Non è una delle zone con la più alta concentrazione di castelli in tutta Europa: alcuni sono tutt’oggi abitati e di famiglie nobili, altri invece sono in disuso e altri ancora sono ormai dei ruderi. Oltre al famoso Castel Thun, in Val di Non ci sono altri affascinanti castelli dove poter vivere esperienze particolari: Castel Valer, Castel Nanno e Castel Coredo.

La Val di Cembra

AdobeStock_95387741.jpeg

Piramidi di Segonzano

Sono un'attrazione geologica unica, formata da pinnacoli di terra sormontati da grossi massi. Si possono visitare tramite due sentieri: uno panoramico più breve e uno più lungo che esplora l'intera area. Oltre alla visita alle piramidi, si possono scoprire le cascate della zona, fare trekking, ammirare il paesaggio e degustare prodotti tipici.

AdobeStock_503293578.jpeg

Roccolo del Sauch

È un sistema antichissimo per la cattura degli uccelli. Si tratta di una costruzione vegetale di alberi di faggio ed abete opportunamente intrecciati e potati, così da creare una galleria praticabile con al centro uno spiazzo erboso. A 5 minuti vi aspetta poi il Rifugio Sauch, con la sua cucina tipica e la sua caratteristica tettoia.

AdobeStock_388123168.jpeg

Lago Santo

Incantevole specchio lacustre situato a 1.200 m, nella conca spartiacque originata dall’erosione del ghiaccio nel porfido, a 4 km dalla storica borgata di Cembra, nell’omonima valle. Ottimo punto di partenza per escursioni lungo il Dürerweg e il Sentiero Europeo E5, il lago offre anche brevi tratti di spiaggia naturale. 

Le Città

AdobeStock_396998497.jpeg

Trento

Quando visiti Trento, vieni subito colpito dalla sua capacità di unire l'anima alpina ad un’eleganza tutta italiana, che si mette in mostra dalle facciate dei palazzi storici del centro, decorate con meravigliosi affreschi rinascimentali. Una città completa e ricca di cose da visitare.

AdobeStock_225267935.jpeg

Bolzano

Bolzano rispecchia chiaramente il luogo d’incontro e di scambio fra diverse culture. Nell’arte convivono pittura giottesca e opere di scuola gotica, mentre nell’architettura salta subito all’occhio il singolare contrasto tra la città storica e quella nuova.

AdobeStock_318893009.jpeg

Merano

Merano è l'affascinante città termale dell'Alto Adige, circondata da giardini e parchi, castelli e palazzi, ville e magnifici edifici. Qui, troverai le famose terme di Merano, l'Ippodromo di Merano-Maia e i famosi Giardini di Castel Trauttmansdorff, un vero spettacolo botanico.

bottom of page